Ricerca per:
Limita la ricerca a:
NEWS ED EVENTI
AMMINISTRAZIONE
25.10.2024

Farmaci pericolosi nel settore veterinario: le ricadute della direttiva (UE) 2022/431

L’introduzione della tematica “farmaci pericolosi” nella Direttiva (UE) 2022/431 rappresenta una rilevante novità rispetto alla Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Nel settore veterinario, nonostante il cospicuo impiego di farmaci in cliniche, ospedali e ambulatori veterinari ed in contesti esterni (quali allevamenti, bioparchi e nell’ambito di terapie domiciliari), gli aspetti di prevenzione e di protezione degli operatori sono spesso sottovalutati rispetto all’ambito sanitario umano, a causa di una diversa percezione del rischio.
Il corso si propone di fornire orientamenti in ambito veterinario in merito alla formazione, buone prassi, metodologie di monitoraggio ambientale e biologico e sorveglianza sanitaria, anche alla luce del documento di linee Guida del 2023 della DG Employment della Commissione Europea “Guidance for the safe management of hazardous medicinal products at work”.

Programma e sede del corso