L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna ha aperto le sue porte a un gruppo di 70 studenti dell’Istituto Tecnico Industriale "Giovanni Maria Angioy", accompagnati dai rispettivi docenti, per un'esperienza didattica immersiva nelle strutture tecnico-sanitarie. L'iniziativa, organizzata col servizio Formazione Ricerca e Educazione Sanitaria, è nata per rispondere all'interesse dei giovani nel conoscere da vicino le attività di ricerca e controllo svolte dall'ente, si è svolta nelle mattinate di martedì 18 e mercoledì 19 marzo.
L'accoglienza degli studenti è avvenuta nella sala conferenze del polo didattico, dove il dott. Sebastiano Virgilio ha portato i saluti istituzionali e ha illustrato le principali attività dell'Istituto, nonché la sua missione fondamentale, finalizzata alla salvaguardia della salute pubblica e alla prevenzione. A sostegno visivo della presentazione sono stati proiettati video didattici realizzati dall'IZS Sardegna nell'ambito di campagne di comunicazione e divulgazione scientifica.
Successivamente, i partecipanti sono stati suddivisi in gruppi di 10-15 studenti e accompagnati nei diversi laboratori e strutture dell'Istituto. Nel corso della prima giornata, hanno preso parte alla visita gli studenti delle classi terza A e B, mentre nella seconda giornata sono stati coinvolti gli studenti della quarta e della quinta.
Tra le strutture visitate, particolare interesse ha suscitato la struttura complessa di Sanità Animale, dove il Direttore, Dott. Ciriaco Ligios, ha guidato gli studenti alla scoperta dei laboratori di Anatomo-Istopatologia, Genetica Animale e Virologia. I ragazzi hanno osservato da vicino le metodologie di analisi e avuto modo di comprendere l'importanza del lavoro svolto dai ricercatori per la salute degli animali e, di conseguenza, anche per la salute umana.
Un altro momento significativo della visita si è svolto presso la struttura di Chimica, dove sono state illustrate le attività di ricerca e controllo. Qui gli studenti hanno potuto osservare le apparecchiature utilizzate ed assistere ad esperimenti pratici, esperienza che ha permesso loro di comprendere l’importanza dei controlli chimici sugli alimenti e sull’ambiente.
La mattinata è proseguita presso la struttura di Controllo microbiologico e ispezione degli alimenti. Gli studenti - sotto la guida del direttore dott. Virgilio e delle Dott.sse Tiziana Tedde, Giuseppina Porqueddu e Pina Lorenzoni - hanno assistito alla esecuzione delle analisi di laboratorio finalizzate alla verifica della conformità di alimenti e acque alla legislazione vigente in materia di sicurezza alimentare a tutela della salute dei consumatori.
Infine, la visita si è conclusa presso l’Accettazione centralizzata, dove la responsabile, Dott.ssa Barbara Tanda, ha mostrato il percorso dei campioni fin dal loro arrivo, spiegando come sia fondamentale il rigore e la precisione nel momento della registrazione per assicurare la qualità delle indagini.
L’iniziativa ha rappresentato un'importante occasione di apprendimento per gli studenti, offrendo loro un’esperienza concreta a contatto con la ricerca scientifica e le attività di monitoraggio della salute pubblica.
Guarda la gallery della giornata
×
1 / 6
2 / 6
3 / 6
4 / 6
5 / 6
6 / 6