Pasteurella e Mannheimia isolati
in Sardegna nel 2020/2024
Vaccino stabulogeno:
Pasteurellosi
L'agente eziologico
Pasteurella multocida viene isolato dagli organi sede di lesione (polmone, osso lungo) o dai tamponi nasali effettuati sui bovini malati, previa accurata disinfezione delle narici.
composizione del vaccino:
Il vaccino è composto da una brodocoltura inattivata con formalina e adiuvata con idrossido di alluminio allestita con ceppi di
Pasteurella multocida isolati da focolai di malattia.
trattamento vaccinale:
Prevede la somministrazione sottocute di
5 ml /
capo da ripetere dopo 20 giorni. Il vaccino costituisce un efficace mezzo di lotta contro le affezioni respiratorie dei bovini, in particolare negli allevamenti da carne dove il batterio gioca un ruolo determinante nel meccanismo patogenetico delle malattie respiratorie, sia solo che in associazione con altri agenti batterici e virali.
La produzione del vaccino, eseguita con le buone pratiche di laboratorio che garantiscono l'ottenimento di prodotti efficaci e di qualità, richiede mediamente 10 giorni dalla
richiesta alla consegna. La richiesta del vaccino dovrà essere accompagnata dal
pagamento.
La produzione dei vaccini stabulogeni e degli autovaccini è consentita, in Italia, solo agli Istituti Zooprofilattici con specifica autorizzazione da parte del Ministero della Salute ( D.M. 17/3/94 n° 287 ). Per la preparazione dei vaccini stabulogeni è indispensabile isolare l'agente eziologico, responsabile dei focolai di malattia, da idoneo materiale patologico prelevato ed inviato dai veterinari che operano nel territorio. Per ottenere un vaccino efficace e di qualità è fondamentale adottare, dal momento del prelievo a quello della consegna del campione, precise misure igieniche e di conservazione, onde evitare l'inquinamento ed il deterioramento del materiale biologico.