Si avvisano gli utenti che a partire dal 15° ottobre 2019 la produzione del vaccino stabulogeno/autovaccino è subordinata alla emissione di una Ricetta Veterinaria elettronica (RVE).
Come da Nota del Ministero della salute n.015165 p-08/06/2015, il veterinario per richiedere un vaccino stabulogeno deve necessariamente fornire le motivazioni della sua scelta. Tali motivazioni devono essere indicate obbligatoriamente nel campo “note”, utilizzando solamente la seguente codifica:
Codifica |
Descrizione motivazione |
VAC1 |
Fallimento terapeutico precedente o incompatibilità dei componenti del presidio farmaceutico con destinazione produttiva degli animali da trattare (in questo caso deve essere allegata la segnalazione effettuata in base alla normativa vigente e la relativa approvazione da parte degli organismi preposti) |
|
Mancata disponibilità di vaccini autorizzati con AIC
|
VAC3
e riferimento al numero di accettazione o del rapporto di prova
|
Prescrizione presidi immunizzanti “altamente specifici” ottenuti da microrganismi presenti nel focolaio (varianti specifiche con scarsa affinità antigenica con ceppi presenti nei vaccini in commercio)
|
|
Prescrizione per possibile diffusione di malattie infettive da focolaio primario ad altri allevamenti dello stesso territorio, per le quali è riconosciuta correlazione epidemiologica
|
Tutti i vaccini stabulogeni e autovaccini, presenti nel Prontuario dei medicinali veterinari del Ministero della Salute, sono codificati come confezioni unitarie, dove per confezione unitaria si intende una singola dose. Il veterinario, nella Ricetta Veterinaria Elettronica, deve indicare il numero esatto di dosi necessarie, utilizzando il campo “numero confezioni”; nel campo “note”, deve essere indicata la quantità in ml di preparazione.
La prima dose e il richiamo devono essere richieste con due prescrizioni distinte e il ritiro di entrambe dovrà avvenire entro 30 giorni dall’emissione della Ricetta Veterinaria Elettronica.
Per la fornitura gratuita di vaccino per Agalassia contagiosa, da utilizzare in focolai attivi, la Ricetta Veterinaria Elettronica deve essere accompagnata da copia dell’ordinanza sindacale. Il numero di Ricetta e il PIN devono essere comunicati, nelle seguenti modalità:
- direttamente alla sede di Sassari dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna;
- tramite le strutture territoriali di Nuoro, Oristano e Cagliari;
- • via E-MAIL all'indirizzo: vaccini@izssardegnait.onmicrosoft.com se la spedizione avviene da un indirizzo di posta Tiscali (specificando nel testo della mail in quale sede si intende ritirare la preparazione richiesta), in alternativa all’indirizzo vaccini@izs-sardegna.it se la spedizione avviene con un indirizzo di posta non tiscali.
Lo stato di avanzamento della preparazione richiesta è consultabile nell’applicativo CORAN (
link).
L'Ente si riserva di fatturare le forniture di vaccino non ritirate entro 4 mesi dalla data di produzione, integrando il prezzo con i maggiori costi di gestione.