Con il progetto “HelixREC” – acronimo di Helix Recovery: recupero della sostanza mucosa di scarto da allevamenti di chiocciole - la ricerca si pone al servizio delle aziende. Si tratta di un progetto a guida IZS, che vede la partecipazione di partner di grande livello come l’Università di Ferrara e l'azienda agricola Is Olionis. L’obiettivo è far sì che le chiocciole sarde producano un secreto di sempre migliore qualità attraverso lo studio qualitativo della carne di chiocciola proveniente dagli allevamenti presenti in Sardegna. I dati raccolti porranno le basi per ottenere un derivato standardizzato per la sua applicazione in ambito cosmetico e farmaceutico da utilizzare come materia prima nella produzione di creme, sciroppi o altri dispositivi medici.
Le aziende che aderiranno all’avviso avranno l’opportunità di accedere senza costi alla ricerca industriale, di ottenere una certificazione del secreto delle chiocciole, con un eventuale ingresso in nuovi processi produttivi che consentiranno l’apertura di nuovi mercati.
Attraverso la partecipazione al progetto inoltre, gli allevatori potranno beneficiare gratuitamente di analisi sulla carne delle chiocciole, sull’acqua, sul terreno e sui vegetali presenti in allevamento, oltre che sul secreto stesso.
L’avviso è aperto alle aziende dotate di partita IVA agricola con sede in Sardegna che allevano chiocciole sarde e che abbiano i seguenti requisiti di base: l’allevamento deve essere ubicato nella regione Sardegna; la specie allevata deve essere l’Helix Aspersa. Dovrà inoltre dichiarare di non utilizzare sostanze chimiche antiparassitarie e quali siano le caratteristiche riguardanti l’alimentazione e il contesto di allevamento.
Tutte le informazioni per partecipare e l’avviso alle imprese sono presenti sul sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, all’indirizzo izs-sardegna.it nella sezione “gare”, sottosezione “servizi”.
Il progetto HelixREC beneficia di un finanziamento del MIUR e si è classificato al primo posto fra i 18 progetti presentati da tutta Italia.