Ricerca per:
Limita la ricerca a:
NEWS ED EVENTI
AMMINISTRAZIONE

L’IZS della Sardegna presente al convegno internazionale di elicicoltura

Si è svolto nei giorni scorsi a Cherasco (Piemonte) l’annuale Convegno Tecnico organizzato dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura. 
Il convegno è stato realizzato nell’ambito del 48° incontro Internazionale di Elicicoltura, nel quale sono stati illustrati alcuni aspetti inerenti le dinamiche relative al settore elicicolo. 
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna è stato presente con la sua esperta del settore, la dott.ssa Paola Cogoni, responsabile del laboratorio Alimenti e Acque, che ha presentato una relazione dal titolo “L’elicicoltura in Sardegna e la ricerca scientifica”. 

La dott.ssa Cogoni ha illustrato come la ricerca scientifica possa essere utile a stimolare lo sviluppo di un comparto economico in evoluzione come quello elicicolo. In questa occasione, il Direttore dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura ha consegnato un Premio Speciale alla Dott.ssa Cogoni per il suo costante impegno nel territorio regionale ed il contributo costante nell’elaborazione scientifica.

Al convegno hanno partecipato inoltre, la dott.ssa Sebastiana Tola, e la dott.ssa Margherita Pisanu, che hanno presentato le attività biomolecolari  e quelle sulla ricerca dei virus inserite nel progetto “HelixREC”, progetto sulla bava di lumaca appena avviato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale sardo. 

Durante gli interventi delle relatrici, sono stati illustrati anche le attività effettuate negli ultimi 7 anni dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna nel campo elicicolo.  Il primo progetto di ricerca è stato presentato e finanziato nel 2012, il secondo nell’anno 2016. L'IZS ha inoltre organizzato 2 convegni regionali sul tema, stipulato un protocollo d’intesa con le agenzie regionali e una convenzione una società di servizi al fine di offrire un supporto scientifico agli allevatori del settore. Infine nel 2018 il progetto “HelixREC”, presentato da IZS e Università di Ferrara, è risultato il primo tra 18 progetti selezionati dal  Ministero dell’Istruzione e della ricerca.