Ricerca per:
Limita la ricerca a:
NEWS ED EVENTI
AMMINISTRAZIONE

Chiocciole monitorate e controllate grazie a HelixREC

Entra nel vivo HelixREC, il progetto per la messa a punto di un sistema di produzione di un secreto delle chiocciole puro e certificato. 

Qualche giorno fa è stato installato presso l’azienda “Is Olionis” - partner dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna in questo progetto - un sistema di monitoraggio del suolo. Il sistema è costituito da una stazione meteo e da alcuni sensori in grado di rilevare la temperatura - sia quella ambientale che del terreno - venti, pressione, precipitazioni, luminosità. L’obiettivo è comprendere come il variare di tali parametri possa influire sulla qualità del secreto. Ma allo stesso tempo tenere sotto controllo la variabile ambientale e intervenire tempestivamente in caso di problematiche. 

Le rilevazioni confluiscono su una piattaforma web, accessibile ai professionisti dell’IZS coinvolti nel progetto, e ad Abinsula, società specializzata in sistemi embedded, che ha messo a punto il sistema di monitoraggio per conto dell’Istituto utilizzando sia dispositivi commerciali che i sensori nel terreno “agrumino”, progettati dall’azienda Lifely.

L’elaborazione e l’analisi dei dati verrà effettuato all’OEVR, unità operativa dell’Istituto Zooprofilattico. 

Altro partner dell’Istituto nel progetto è l’Università di Ferrara, centro specialistico che da anni studia la secrezione mucosa delle Chiocciole. Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca e dall’UE tramite un Piano Operativo Nazionale.