Ricerca per:
Limita la ricerca a:
NEWS ED EVENTI
AMMINISTRAZIONE

La sostenibilità ambientale targata Helix.

Alla fiera Ecomondo di Rimini presentato il progetto sul recupero del secreto mucoso delle chiocciole.

La sostenibilità, parola d’ordine di questa fase post pandemia, è uno degli elementi cardine del progetto HelixRec, che fa del recupero di una sostanza di scarto come il secreto mucoso di chiocciola il cuore della sua attività. La filiera elicicola riesce infatti a recuperare praticamente tutte le sostanze di scarto all’interno di una economia circolare, ed a metterlo a frutto e a valore.

Di questo ed altro hanno parlato la dott.ssa Paola Cogoni, responsabile del progetto HelixRECovery, e le dott.sse Bulla e Murgia, tutte facenti capo all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, nel corso dell’evento Ecomondo, che si è tenuto a Rimini dal 26 al 29 ottobre.

L’istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna è intervenuto presentando due lavori di divulgazione del progetto HelixRECovery. La Dott.ssa Cogoni ha illustrato l’aspetto legato allo sviluppo della filiera elicicola e al recupero delle sostanze di scarto all’interno di un’economia circolare, mentre la Dott.ssa Bulla e la Dott.ssa Murgia hanno spiegato come valorizzare e standardizzare un prodotto di scarto delle chiocciole per ottenere una materia pura e certificata da destinare in diversi ambiti a seconda delle caratteristiche funzionali dell’estratto mucoso.

L’obiettivo della partecipazione è stato quello di sottolineare l’aspetto fortemente sostenibile di un allevamento elicicolo, e quanto il lavoro di ricerca e le indagini di laboratorio siano essenziali per sostenere un prodotto di scarto certificato e garantire il benessere delle chiocciole.

Ecomondo è l’evento principale in Europa per la tecnologia ambientale e l’innovazione tecnologica e industriale in campo ambientale. Una fiera internazionale che attraversa tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. 

Qui una sintesi delle giornate e qui gli interventi delle esperte dell’IZS.