Ricerca per:
Limita la ricerca a:
NEWS ED EVENTI
AMMINISTRAZIONE

Trova il colpevole. Scoprilo con il DNA

Studenti dell’Istituto Tecnico “Ruju” di Sassari impegnati in un gioco scientifico nel nostro Istituto.

Grazie alle tante fortunate serie tv, un po’ tutti ormai sanno che dalle tracce di DNA è possibile risalire all’autore di un crimine, ma come avviene questo affascinante processo scientifico? 

Lunedì 8 maggio, undici alunni del corso serale dell’Istituto Tecnico “Ruju” ad indirizzo sociosanitario hanno appreso concretamente come si svolge questo tipo di indagine. Hanno imparato infatti ad estrarre il DNA dalla saliva, ad amplificare mediante PCR porzioni specifiche di DNA e a sequenziarle, cioè a definire esattamente le componenti uniche e irripetibili presenti in ognuno di noi, e che costituiscono la nostra impronta genetica. Il “crimine” commesso era legato ad una sigaretta spenta in un luogo vietato al fumo.
  La formazione del DNA nella provetta
La formazione del DNA nella provetta
   
“Quello che è stato realizzato attraverso questo gioco di ruolo” dice la dottoressa Sebastiana Tola, a capo del laboratorio di microbiologia molecolare che ha ospitato gli studenti, “è il metodo galileiano puro: si parte da un fatto, si formula una ipotesi, si applica la tecnologia per verificarla e si arriva alla formulazione di una evidenza scientifica affidabile e ripetibile”.

Nel caso in questione tutti gli studenti erano potenziali sospetti. Ognuno di loro ha messo a disposizione la propria saliva per l’estrazione del DNA.  La molecola una volta estratta è stata purificata tramite una specifica soluzione, alcune porzioni sono state amplificate tramite uno strumento, chiamata Termociclatore in grado di riprodurre la reazione a catena della polimerasi o, più brevemente, PCR. In seguito a questa amplificazione la porzione di DNA può essere sequenziata, ovvero descritta nelle sue quattro basi. Il risultato sarà un codice, facilmente confrontabile con quello presente nel mozzicone di sigaretta incriminato. Chiudendo con ciò il ciclo del procedimento scientifico.
  Una sequenza di DNA
Una sequenza di DNA
   
Gli alunni sono stati accompagnati nel corso della mattinata dalla loro docente, la professoressa Luciana Melis, e assistiti da tutta l’equipe del laboratorio di microbiologia molecolare: le dottoresse Nives Rosa, Carla Longheu, Elisa Azara, Maria Grazia Cillara, Gonaria Puddu e Simona Broccias.