La Commissione europea dichiara la Sardegna indenne dalla peste suina africana nel cinghiale
Filippini: la Sardegna modello virtuoso per la gestione delle malattie infettive
La commissione ha ufficialmente dichiarato la Regione Sardegna indenne dalla Psa nel cinghiale. La notizia è stata data questa mattina in una conferenza stampa a Villa Devoto alla presenza del Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, dell'Assessore alla Sanità, Carlo Doria e di Giovanni Filippini, direttore generale dell'Izs e coordinatore dell'Unità di progetto per l'eradicazione della PSA in Sardegna.
Le aree completamente libere in cui non sarà più necessario il ricorso alle deroghe per la movimentazione degli animali, delle carni o per la caccia, passano così a oltre l'85% del territorio, per un totale di 330 Comuni.
A margine della conferenza stampa Giovanni Filippini ha espresso “Grande soddisfazione per il risultato raggiunto” - e ha aggiunto: “Siamo diventati il modello di corretta gestione della peste suina africana, anche attraverso la squadra che l’Unità di progetto raccoglie. Li ringrazio perché è stato un grande lavoro di squadra, con la collaborazione del Ministero della Salute e della Commissione europea che ci ha accompagnato attraverso al road map tracciata un paio di anni fa. Il lavoro non è finito perché dobbiamo portare fuori anche i 12 comuni rimasti, ma” – ha concluso – “oggi in qualche modo ci godiamo questo grandissimo risultato per la regione Sardegna.”