Per tre settimane di marzo due Istituti Tecnici ospiti dei laboratori del nostro Istituto.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna ha aperto anche quest’anno i propri laboratori agli studenti delle Scuole Superiori interessati a partecipare ad un percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento).
Nel mese di marzo hanno preso parte al percorso l’Istituto Tecnico ad indirizzo biotecnologico-sanitario “S. Ruju” di Sassari e l’Istituto di Istruzione Superiore “E. Fermi” di Ozieri.
Gli studenti del “Ruju” sono stati suddivisi in due gruppi, 5 ragazzi della IV B e altrettanti della IV A. Ciascun gruppo, per la durata di una settimana, ha frequentato i laboratori di Microbiologia Molecolare della Struttura Complessa “Sanità Animale”, accompagnati dal professor Marco Paolini e seguiti dalle dottoresse Carla Maria Longheu ed Elisa Azara. I ragazzi hanno appreso ed eseguito protocolli per l’estrazione del DNA da campioni di latte, quelli per la reazione di polimerizzazione a catena (
PCR) e per la determinazione di anticorpi specifici mediante “
Immunoblotting”, tecniche biochimiche utili a vari scopi.
A conclusione di ciascuna settimana e prima della consegna degli attestati di partecipazione, gli studenti sono stati interrogati dalla responsabile del laboratorio, dottoressa Sebastiana Tola, per valutare la loro capacità di concettualizzazione.
Il 18 e 19 marzo il percorso PCTO è stato seguito da 7 studenti della V B, sempre ad indirizzo biotecnologico-sanitario, dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. Fermi” di Ozieri, accompagnati dal prof. Lorenzo Muru. Il giorno successivo 13 alunni della classe IV A del “Fermi”, accompagnati dalla prof.ssa Margherita Fresu, sono stati coinvolti nell’estrazione del DNA dalla saliva, nella simulazione della tecnica PCR e del sequenziamento. Gli studenti sono stati seguiti in questo percorso anche dalla dr.ssa Maria Nives Rosa.


All’organizzazione dei percorsi PCTO e delle giornate di approfondimento scientifico hanno contribuito le dottoresse Anna Rozzo dell’Ufficio Affari Generali, e Cristiana Serra e Costanza Erbi del Servizio Formazione dell’IZS Sardegna.