Ricerca per:
Limita la ricerca a:
NEWS ED EVENTI
AMMINISTRAZIONE
13.06.2024

Percorsi di prevenzione delle zoonosi, oltre mille gli studenti coinvolti

Il Servizio dedicato alle zoonosi - Centro di Referenza Nazionale per l’Echinococcosi (CeNRE), in collaborazione con il Servizio Formazione ed educazione sanitaria, ha concluso la campagna di comunicazione e divulgazione scientifica dedicata alle scuole sul tema della prevenzione delle zoonosi.

Il progetto "Percorsi di prevenzione delle zoonosi", avviato per l'anno scolastico 2023/24 in collaborazione con la dott.ssa Anna Maria Massenti - Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ufficio VI, ambito territoriale per la Provincia di Sassari -  ha promosso e realizzato percorsi educativi di prevenzione delle principali zoonosi, con l’obiettivo di modificare, in maniera consapevole e duratura, i comportamenti a rischio di malattie zoonosiche. Diverse scuole della provincia di Sassari e della Gallura hanno aderito al progetto che ha coinvolto 1.094 alunni, di cui 1.028 delle Scuole medie e 66 delle Scuole elementari.

Agli studenti e le studentesse è stato consegnato il materiale didattico edito dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e fornite semplici informazioni sulle principali zoonosi presenti sul territorio della Sardegna, sui patogeni responsabili della trasmissione all’uomo e sulle loro modalità di infezione: Echinococcosi, Toxoplasmosi, Leishmaniosi, Rickettsiosi, Bartonellosi e Febbre del Nilo. Nel corso delle attività sono state fornite indicazioni di buona prassi igienica e prevenzione, fondamentali per ridurre il rischio di contrarre zoonosi.

Le docenze sono state svolte dalla Dott.ssa Gabriella Masu, biologa specialista ambulatoriale presso il CeNRE ed esperta in Educazione sanitaria e dalle Dottoresse Gaia Muroni, veterinaria borsista IZS e Giovanna Masala, Responsabile del CeNRE

“Riteniamo fondamentale informare bene i ragazzi per migliorare la percezione del rischio e favorire l’adozione di un approccio One Health che consenta di acquisire la consapevolezza che in un ambiente sano troveremo animali sani e dunque uomini sani. È importante ricordare anche ai ragazzi che prevenire è meglio che curare” ha sottolineato la Dott.ssa Masala, che ha concluso “Certi di offrire un supporto educativo di impatto concreto sui ragazzi e le ragazze, rimaniamo disponibili a collaborare e adattare alle esigenze scolastiche le nostre attività, in un’ottica di scuola multidisciplinare ed inclusione. A conclusione di questo percorso ci terrei a ringraziare anche il Dott. Foxi, la Dott.ssa Sini, il Dott. Tanda che hanno dato un importante supporto all'accoglienza dei bambini durante il percorso di visita nei laboratori, oltre a tutti i colleghi e le colleghe dell’Istituto che hanno lavorato per la buona riuscita del progetto”.