I Partner


Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna "Giuseppe Pegreffi", è un ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di ricerca scientifica sperimentale veterinaria, di accertamento dello stato sanitario degli animali e di salubrità dei prodotti di origine animale.
Il coordinatore del progetto all’interno dell’Istituto Zooprofilattico è la Dott.ssa M. Paola Cogoni, responsabile del laboratorio di Microbiologia alimenti e acque. La struttura opera come organismo tecnico-scientifico e di consulenza per quanto riguarda patologie e salubrità delle produzioni elicicole regionali. La Dott.ssa Cogoni è autore e coautore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
L’IZS si inserisce nell’ambito del progetto "HeliREC" con l’obiettivo di caratterizzare da un punto di vista microbiologico-chimico-virologico e biomolecolare le chiocciole autoctone d’allevamento ed il loro secreto, nonché trasferire le conoscenze attraverso dei protocolli operativi.


Università deli studi di Ferrara

L’Università di Ferrara interviene nel progetto tramite il suo Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. La mission del Dipartimento è legata alla didattica e alla ricerca in campo chimico e farmaceutico.
Il coordinatore del progetto per il Dipartimento è il Prof. Claudio Trapella, che da anni si occupa attivamente della caratterizzazione di sostanze naturali; il prof. Trapella è autore di circa 110 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e di 7 brevetti italiani ed internazionali. Le attività di ricerca in ambito microbiologico e di valutazione dell’estratto sono effettuate dal gruppo di ricerca della Prof.ssa Roberta Rizzo del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche e sono indispensabili al completamento delle analisi sul secreto di chiocciola.
La stretta collaborazione con il Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale e il Laboratorio LTTA del Tecnopolo di Ferrara, entrambi diretti dalla Prof.ssa Paola Secchiero, permette la caratterizzazione chimico-fisica-biologica dei campioni di muco di chiocciola.


Fondazione Democenter-Sipe

Fondazione Democenter-Sipe di Modena ha fra i suoi soci istituzioni locali, enti e oltre sessanta imprese. Svolge attività di trasferimento tecnologico e supporta idee e progetti imprenditoriali nel realizzare nuovi prodotti/servizi pronti per l'ingresso nel mercato e nella costituzione di imprese. La Fondazione è un Centro per l’Innovazione della Rete regionale Alta Tecnologia, accreditato dalla Regione Emilia-Romagna ed è gestore del Tecnopolo di Modena.

Il progetto HelixREC coinvolge in particolare il Tecnopolo di Mirandola "Mario Veronesi" (TPM), che è parte della divisione biomedicale della Fondazione.
Il TPM è gestito dalla Fondazione in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e ha sede nel cuore del distretto biomedicale di Mirandola (Modena), uno dei più importanti al mondo per quanto riguarda la produzione e commercializzazione di dispositivi medici.
I temi di ricerca attivi all’interno del TPM, infatti, riguardano sviluppo, caratterizzazione e definizione di materiali e dispositivi medici. Nello specifico le competenze che saranno sfruttate all’interno di HelixREC riguarderanno test per valutare la biocompatibilità di dispositivi medici/materiali e l’eventuale risposta della cellula rispetto alla sostanza da testare. Fondamentale inoltre, è il suo ruolo di centro per l’innovazione e trasferimento tecnologico.


Azienda Agricola "Is Olionis"

L’azienda Is Olionis è nata nel gennaio del 2014. E’ stata fondata da tre giovani imprenditori sardi - un architetto, un ingegnere meccanico e uno chimico - che hanno deciso di applicare le loro competenze nel settore agricolo, allevando chiocciole per la produzione del secreto a fini medico-farmaceutici.
Sorge su un’area di quattro ettari, una delle più vaste d’Italia dedicate a questo tipo di allevamento, in località Barega nel comune di Carbonia, nel Sud della Sardegna.
Il core business dell'azienda, ancora in fase di Start-up, è la produzione e la commercializzazione di secreto di chiocciola in fase liquida ed in fase solida (liofilizzato). Accanto alla produzione principale sono presenti diversi prodotti secondari come le chiocciole da gastronomia e uova di chiocciola. L'azienda possiede 4 ettari di impianto di allevamento in campo aperto e tutte le strutture necessarie alla produzione.
Attraverso il progetto HelixREC l’azienda avrà la possibilità di comprendere meglio le proprietà chimico-fisiche e biologiche del secreto di chiocciola prodotto, cosa che le permetterà di entrare in modo competitivo sul mercato dei prodotti cosmetici e para-farmaceutici.