Il progetto

La conoscenza delle proprietà intrinseche del secreto mucoso della chiocciola, il recupero di una sostanza di scarto, la certificazione: questa è l’innovazione di HelixREC. Trovare un prodotto che risponda alle esigenze di mercato e sia in grado di crearne di nuovi.

Il progetto permetterà di valutare contemporaneamente diverse variabili: specie, habitat, tipologia di alimentazione, modalità di estrazione del secreto mucoso proveniente da chiocciole di allevamenti ubicati nella Regione Sardegna.

Il secreto mucoso verrà sottoposto a studio e sperimentazione ed i risultati delle specifiche indagini saranno utili per certificare che tale materia prima potrà essere impiegata in ambito parafarmaceutico, cosmetico e per la produzione di dispositivi medici da parte di industrie italiane o estere.

Chiocciole
Scopo del progetto è determinare la composizione dell’estratto mucoso di chiocciole d’allevamento in relazione alla loro specie, al sistema d’allevamento, al loro habitat, al tipo di alimentazione e al sistema di estrazione adottato.
Questi dati ottenuti porranno le basi per valorizzare e standardizzare una sostanza di scarto (comunemente denominata bava) da utilizzare quale materia prima da destinare in ambito cosmetico, parafarmaceutico e medico per la produzione di diversi prodotti e dispositivi medici in base alle caratteristiche funzionali dell’estratto stesso.
Lo studio contribuirà a colmare la limitata conoscenza delle proprietà chimiche, fisiche, microbiologiche e biomolecolari del secreto mucoso, al fine di poter definire uno standard quali-quantitativo di eccellenza al prodotto.
Chiocciola Bava chiocciola Partner dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, capofila del progetto, sono l’Università degli Studi di Ferrara, la Fondazione Democenter-Sipe, l’Azienda Agricola Is Olionis srl. Il progetto è stato finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (PON Ricerca e Innovazione) tramite Fondo Sociale Europeo e Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Depliant progetto Locandina progetto